heritage the brand Collections artistry glance Contacts it
  • IT
  • EN
Menu
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookies al fine di assicurare il suo corretto funzionamento Informazioni Accetto

Il nome dei Serena

Nel 1517 Filippo de Catani, giunto a Murano decenni prima, presenta istanza alla Repubblica di Venezia. Ha molta esperienza nella composizione di “smalti de ogni sorte et cossì de musaichi”, ha ritrovato il modo di ottenere i colori verde e giallo di tali smalti, e scoperto un modo per ottenere ornamento “lustrato al foco et fatto di vedro durissimo”. Chiede ed ottiene dal Consiglio dei Dieci il permesso di aprire fornace con l’insegna intitolata “alla Sirena” che darà presto il nome alla famiglia di maestri vetrai.

Un’invenzione per la storia

La famiglia Serena, già tra i fornitori preferiti dalle case principesche italiane, è tra le prime tre famiglie di Murano a rendere famosa nel mondo l’isola veneziana. Nel 1527 Filippo e il fratello Bernardo Serena inventano una particolare tecnica di lavorazione del vetro e per dieci anni ne ottengono l’esclusiva di produzione. Si tratta dell’artificio decorativo “a facete con retortoli a fil”, ritortoli e reticello in seguito nominata filigrana, che è tra le più affascinanti creazioni muranesi nel Rinascimento.

Fornaci e nobiltà

Nel ‘600 è istituito il Libro d’Oro della Magnifica Comunità di Murano (1605), libro della nobiltà vetraria dell’isola, ed in esso sono iscritti otto esponenti della famiglia Serena. Alcuni sono padroni della fornace “alle Tre Crose d’Oro”. Bartolomeo Serena inventa il modo di produrre il vetro bianco detto lattimo e nel 1638 è Gastaldo dell’Arte. Nel ‘700 Gian Battista Serena è Deputato e Camerlengo di Murano e lo stemma dei Serena viene impresso sulle “oselle”, monete d’argento il cui conio è privilegio esclusivo concesso dalla Repubblica di Venezia.

Maestria e filigrana

Nell’800 viene fondato il Museo del Vetro a Murano (1861), ed Angelo Serena ne disegna il maestoso lampadario ancora oggi appeso al centro del salone nobile del palazzo. Giovanni Serena è valente maestro nel lavoro dei vetri filigranati e merlati, e realizza duemila bicchieri per il matrimonio della regina Vittoria d’Inghilterra. Nel 1895 gli viene conferita la medaglia d’argento con lode all’esposizione di vetri artistici a Murano.

In Friuli Venezia Giulia

Nel 1909 i figli di Giovanni, venduta la fornace di vetri soffiati, si trasferiscono in terraferma a Spilimbergo. La piccola città si trova a cento chilometri da Venezia, nel centro Friuli dell’Italia nord-est, in un territorio di mosaicisti impegnati già dal XVI secolo nella basilica di San Marco e nei palazzi veneziani. A Spilimbergo i fratelli Serena acquistano dall’ultima contessa Querini Monaco il palazzo del XV secolo in stile gotico veneziano.

La scuola mosaicisti

Gino Serena, nato e cresciuto a Murano e nipote del maestro vetraio Giovanni, nel 1949 è sindaco della città di Spilimbergo. Riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro e contribuisce alla crescita della Scuola Mosaicisti del Friuli, unica scuola professionale di specializzazione. Consigliere della scuola, nel 1949 fonda per essa la vetreria di smalti I.R.M.A. (Industria Rivestimenti Musaici Artistici).

Arte e sperimentazione

Alessandro Serena, il figlio più giovane di Gino, a Spilimbergo realizza gioielli in bassorilievo con fusioni a cera persa, firma una serie di altorilievi in argento su anfore in vetro di Murano e disegna mosaici pavimentali, parietali e sculture. Dal 1996 continua a sperimentare nuove tecniche di applicazione degli smalti trasparenti e scopre il connubio tra mosaico e vetro soffiato.

Ambizione, design e luce

Michelangelo Serena, classe 1987, affiancato dal padre Alessandro, oggi raccoglie l’eredità di una storia nata esattamente 500 anni fa e fonda SERENA Luxury Mosaic. Dopo gli studi in Architettura in Italia e all’estero, Michelangelo si concentra con determinazione su questa nuova realtà. Invitato ad esporre al Museo del Vetro di Murano, progetta le collezioni di oggetti e presenta i primi elementi illuminanti ad Euroluce 2017.
Michelangelo Serena
Piazza Duomo 4, 33097 Spilimbergo (PN) - Italia
P.I. 01726490939
vimeo instagram linkedin

sitemap

  • Heritage
  • newness
  • showroom
  • Collections
  • mosaic
  • blown glass
  • videos
  • News
  • Events
  • Contacts

newsletter

Iscriviti per conoscere in anteprima tutte le novità SERENA Luxury Mosaic e scoprire i nostri eventi esclusivi.

Partners

© 2023 Serena Luxury Mosaic®
credits cookies privacy